3. Pazienti in Terapia per Osteoporosi
L’Osteoporosi è una perdita di massa ossea.
osso normale - osteoporosi .
La terapia dell’Osteoporosi si giova di diversi farmaci.
Negli anni novanta è sata introdotta una nuova categoria di farmaci, i Bifosfonati e gli Alendronati. Sono molto efficaci ma negli anni si è scoperto che costituiscono un grave rischio in alcune situazioni odontoiatriche.
Quasi tutti i Bifosfonati e gli Alendronati ostacolano gravemente la guarigione post-estrattiva di estrazioni anche banali e sono causa di gravi conseguenze, fino alla necrosi (morte cellulare) delle ossa mascellari.
Non abbiamo inserito immagini di questi inconvenienti perchè sono molto crude…
• E’ molto importante segnalare al personale dello Studio la terapia con questi farmaci.
• La pericolosità in campo odontoiatrico dipende dal tipo di farmaco e dalla via di somministrazione.
I farmaci somministrati per iniezione endovenosa o intramuscolare una volta alla settimana sono i più pericolosi, soprattutto se somministrati da lunga data. Anche se vengono sospesi permangono nell’organismo ancora per molti anni.
I farmaci somministrati per bocca sono meno pericolosi. Non sono ancora disponibili dati certi, ma pare che la sospensione della terapia per almento tre mesi riduca i fattori di rischio.
I rischi sono presenti nelle seguenti procedure:
• estrazioni
• impianti chirurgici
• interventi parodontali
• apicectomie
Nota importante.
- Prima di intraprendere terapie per l’Osteoporosi è assolutamente opportuno eseguire una visita Odontoiatrica e accertarsi di non avere bisogno di estrazioni o interventi di piccola Chirurgia Odontoiatrica.
- Se la terapia con questi farmaci è già in corso bisognerà valutare caso per caso il rapporto rischio-beneficio di una sospensione della terapia. Se l’estrazione è inevitabile ci appoggeremo a Centri Ospedalieri specializzati.
- Il mondo scientifico è ormai informato ma chiediamo ugualmente a tutti coloro che leggono queste righe di aiutarci a sensibilizzare su questo argomento tutte le persone coinvolte, parenti, amici, conoscenti e anche operatori sanitari: medici di base, ortopedici, fisiatri, ginecologi, fisioterapisti, infermieri…
…nell’interesse di tutti. Grazie.
Per qualsiasi dubbio non esitate a contattarci.